Open post

9° – Corsa podistica del Marchesato

L’apertura della Sagra della Porchetta a Monte Santa Maria Tiberina, sarà data anche quest’anno dalla Corsa Podistica dell’Antico Marchesato, giunta alla 9^ edizione, una gara a circuito “intrecciato” che si districa lungo un percorso difficile, tra impegnative salite e strade sterrate che si alternano a tratti percorsi sull’asfalto, affascinante sarà quest’anno il passaggio dei podisti nel centro storico.  Una gara che sa regalare momenti intensi ed emozionanti, per donare a tutti una giornata  indimenticabile all’insegna dello sport e del piacere di stare insieme

Continue reading “9° – Corsa podistica del Marchesato”

Open post

Passeggiata naturalistica nel Marchesato

Il 2 giugno La Pro Loco di Monte Santa Maria Tiberina in collaborazione con il C.A.I. della sezione di Città di Castello organizza una passeggiata escursionistica, con un itinerario naturalistico nell’antico Marchesato.
Con il fine di far conoscere la natura e le bellezze del nostro comune e le prelibatezze gastronomiche dei piatti tipici locali che saranno serviti al termine della passeggiata.
Continue reading “Passeggiata naturalistica nel Marchesato”

Open post

Corsa dell’Antico Marchesato

L’apertura della Sagra, sarà data  anche quest’anno dalla Corsa Podistica dell’Antico Marchesato, giunta alla 8^ edizione, una  gara  a circuito “intrecciato” che si districa lungo un percorso difficile, tra impegnative salite e strade sterrate che si alternano a tratti percorsi sull’asfalto, affascinante sarà quest’anno il passaggio dei podisti nel centro storico.  Una gara che sa regalare momenti intensi ed emozionanti, per regalare a tutti una giornata  indimenticabile all’insegna dello sport e del piacere di stare insieme

Open post

Sagra della porchetta 2017

Si celebra questa settimana a Monte Santa Maria Tiberina, la "XXV^ Sagra della Porchetta e dei Fagioli con le  Cotiche",  che rappresenta  una rara occasione per riscoprire i sapori di un tempo lontano ed avvalorare il famoso detto che recita che, "del maiale non si butta  via niente".

La sagra della porchetta nata per celebrare un antica e stimata scuola di norcini che dal piccolo borgo medioevale  esportava la propria bravura ed arte nella lavorazione del maiale in tutto il comprensorio, naturalmente, alla Sagra della Porchetta è stato facile abbinare i Fagioli con le Cotiche, in quanto rappresentano anch’essi il cibo di un’economia povera la cui riscoperta ha valorizzato e fatto apprezzare un piatto che era stato dimenticato, collegati alla sagra non mancano certo altri piatti tipici e caratteristici della tradizione locale.

Quattro giorni che rappresentano un imperdibile appuntamento sia per gli appassionati del buon mangiare, ma anche e per gli amanti del liscio che troveranno ad animare le serate grandi orchestre da ballo, i giovani invece si tufferanno nello svago e divertimento del Petunia Pig Pub, uno spazio con i migliori Dj della zona.

Posts navigation

1 2 3
Scroll to top